Ecco il testo e di seguito la risposta fornita dall'Assessore competente Valmaggia.
giovedì 29 ottobre 2015
ACSEL VALSUSA, INTERROGAZIONE E RISPOSTA
Martedì 27 in Consiglio Regionale si è discussa la mia interrogazione su Acsel.
giovedì 22 ottobre 2015
RISPARMI PER LA REGIONE CON LA NUOVA LEGGE SUI REVISORI DEI CONTI
COMUNICATO STAMPA RISPARMI PER LA REGIONE APPROVATA LEGGE CHE RIDUCE INDENNITÀE RIMBORSI COLLEGI SINDACALI ASL
Il 21 ottobre la Commissione Sanità ha approvato la proposta
di legge del Consigliere regionale Alfredo Monaco (Scelta di rete civica) che
riduce indennità e rimborsi dei componenti del Collegio sindacale (Revisori dei
conti) delle Asl.
Nel dettaglio, la proposta di legge 153 “Modifica della
legge regionale n. 10/95, Ordinamento, organizzazione e funzionamento delle
Aziende sanitarie regionali” prevede che ai componenti del Collegio sindacale
“spetti una indennità annua lorda pari al 10% degli emolumenti del direttore
generale e al presidente del Collegio una maggiorazione pari al 20% di quella fissata
per gli altri componenti”. E che ai membri del Collegio sindacale spetti,
altresì, “il rimborso delle spese di viaggio sostenute per lo svolgimento
dell’incarico, nella misura prevista per i dirigenti regionali e, comunque, per
un totale annuo non superiore al 10% dell’indennità annuale lorda”.
Nel suo intervento il Consigliere Regionale Alfredo Monaco
(Scelta di rete civica) ha sottolineato: “Recentemente si è potuto constatare
che sono stati designati revisori che risiedono in località anche molto
distanti rispetto all’Asl di cui si devono occupare e questo, inevitabilmente,
implica spese da rimborsare che costituiscono per la collettività un costo che
non è appropriato. Con questa legge l’Assemblea regionale intende porre rimedio
a una situazione che rischia di comportare un esborso esagerato e assolutamente
non in linea con le finalità di contenimento della spesa in atto”.
Hanno votato a favore il Partito democratico e Sel.
Con la sua entrata in vigore, il provvedimento sarà
applicato da subito agli attuali componenti del Collegio sindacale. La Giunta
regionale, entro novanta giorni, sentita la Commissione consiliare competente,
dovrà approvare un regolamento per disciplinare le modalità di computo del
rimborso.
“Di fatto, si tratta di una legge che permetterà notevoli
risparmi alla Regione”, conclude Monaco.
Torino, 22 ottobre 2015
martedì 6 ottobre 2015
Caccia: respinta iniziativa per il contenimento della fauna selvatica
Da Fotocommunity |
Il 29 settembre il Consiglio Regionale ha discusso l’ordine del giorno 424 con il quale chiedevo alla Regione di farsi parte attiva presso i Sindaci per sensibilizzarli “affinché provvedano a favorire il transito su strade, piste forestali e mulattiere di propria competenza dei mezzi motorizzati dei cacciatori autorizzati allo svolgimento delle attività di contenimento selettivo, nei giorni consentiti al prelievo venatorio, previa esposizione di copia del tesserino regionale in corso di validità”.
Questo avrebbe permesso ai cacciatori di poter percorrere con mezzi motorizzati sentieri di montagna e mulattiere altrimenti vietati al transito, nel caso in cui stessero cacciando animali selvatici nocivi che necessitano di procedure selettive di contenimento.
In questo modo – a discrezione dei sindaci – potevano venir meno i vincoli che impediscono oggi ai cacciatori regolarmente in possesso del tesserino regionale di svolgere le attività di contenimento programmate ed autorizzate delle specie selvatiche dannose. Cosa che provoca l'aumento demografico di talune specie e il conseguente aumento del numero di richieste per danni alle coltivazioni da esse prodotti e quindi dei risarcimenti da rifondere agli agricoltori.
Purtroppo il Consiglio Regionale, e in specie parte del Partito Democratico, non ha ritenuto di votare il documento che è stato respinto anche se aveva l'approvazione dell'Assessore competente.
Etichette:
alfredo monaco,
caccia,
cacciatori,
contenimento,
danni,
fauna,
permesso,
selvatici,
strada,
transito
PATATA BIOLOGICA: UN'ASSOCIAZIONE PER PROMUOVERE AGRICOLTURA LOCALE E DI MONTAGNA
Il 24 settembre scorso su invito dell'Assessore Marilena Barone ho partecipato alla serata di presentazione di una nuova iniziativa a Giaveno; si vuole costituire un'associazione per la coltivazione e distribuzione della patata biologica. Nel mio intervento ho sottolineato che si tratta di una lodevole iniziativa degli agricoltori. In un'ottica di prospettiva, per coloro che oggi "sbarcano il lunario" può rappresentare una buona occasione di sviluppo e sarebbe auspicabile dedicare uno spazio mercatale apposito ai produttori locali anche per dare maggiore visibilità nel mercato del sabato. I prodotti devono essere però certificati come prodotti al cento per cento in valle, predisponendo un disciplinare rigido.
Mi sto attivando per verificare quali progetti e bandi europei possono sostenere questa iniziativa.
Clicca qui per leggere l'articolo di Valsusaoggi e vedere la foto
Mi sto attivando per verificare quali progetti e bandi europei possono sostenere questa iniziativa.
Clicca qui per leggere l'articolo di Valsusaoggi e vedere la foto
Ancora sui funghi: rassegna stampa
Iscriviti a:
Post (Atom)