Questa mattina interessante pausa del Consiglio
Regionale per ascoltare dalla voce del responsabile, l’Ingegner Bruno Gardini,
la storia dei progetti legati alla sonda "Rosetta" dell'Agenzia Spaziale
europea. Rosetta studia la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Lanciata nel 2004, ibernata tra il 2010 e il gennaio di quest’anno,
domani Rosetta manderà Lander Philae sulla superficie del nucleo della cometa,
un evento mai realizzato prima.
La tecnologia è tutta europea, in gran parte italiana, e vi ha contribuito anche il settore aerospaziale piemontese. Sono rimasto affascinato dalle spiegazioni di Gardini: la sonda realizzata dall’uomo ha raggiunto la cometa a 511 milioni di km dalla Terra e per la prima volta si esaminerà un nucleo che ha… 4,6 miliardi di anni di età. Tutti con il naso all’insù domani pomeriggio per vedere se la missione ha avuto successo.
Nessun commento:
Posta un commento