Le notizie di questi giorni: la Regione Veneto vuole abbandonare il
progetto europeo Life WolfAlps, che finisce a primavera 2018. Il Consiglio
Regionale ha dato mandato alla giunta Zaia di tirarsi fuori.
In Lunigiana, Toscana, secondo quanto riportato dal quotidiano La Nazione
di oggi, un ragazzino è scappato all’assalto di un lupo soltanto perché è
riuscito ad arrampicarsi su un albero.
In entrambe le Regioni le persone sono spaventate e irritate, così come in
molte parti delle montagne piemontesi.
“Il fenomeno sta creando disagi. Aldilà della simpatia nei confronti di
questo animale, che è una specie protetta, non si possono non tenere in
considerazione le legittime preoccupazioni di chi in montagna vive o lavora”, commenta il Consigliere Regionale
del Piemonte, Alfredo Monaco, del Gruppo Rete Civica.
“Non basta più contare gli esemplari, per questo si può considerare
conclusa l’esperienza di Life WolfAlps. Un progetto che è costato molto e che
ha dato utili strumenti di conoscenza, ma che oggi ritengo superato poiché non
ha dato indicazioni su come governare il fenomeno”, continua Monaco.
“Quindi ringraziamo chi ha lavorato, ma sto mettendo a punto un progetto
pilota innovativo che permetta nello stesso tempo la tutela del lupo e quella
dell’uomo, in un’ottica di convivenza in zone specifiche. Un progetto che
contempla idee concrete, suggerimenti pratici: partendo dai dati emersi,
occorre trovare soluzioni perché gli incidenti siano evitati del tutto. Lo
presenterò al più presto”.
Nessun commento:
Posta un commento