Comunicato stampa
Le Cattedrali della Salute di Piemonte e
Valle d’Aosta
Storia sociologica della sanità
Giovedì 9 aprile a Giaveno
(TO) una serata sulla sanità e sulla salute, con la preziosa presentazione del
libro “Le Cattedrali della Salute di Piemonte e Valle d’Aosta - Storia
sociologica della sanità” insieme all’autore Franco A. Fava.
Un momento di condivisione
della tradizione di cura della nostra Regione, in cui, come scrive Fava, “L’identificazione sociale delle comunità
verso le strutture sanitarie si è inserita nella cultura popolare
interiorizzando nel tempo il messaggio relativo ai valori religiosi della
carità e dell’accoglienza verso i malati, anzi dei “signori malati”, bisognosi
di assistenza, secondo il detto di San Camillo de Lellis, contribuendo così nel
corso dei secoli ad identificare l’Ospedale come un luogo sacro da difendere e
da tutelare ad ogni costo”.
Una serata anche per fare il
punto sulla nuova programmazione sanitaria della Regione.
Oltre al “padrone di casa” il
Consigliere Regionale Alfredo Monaco,
sarà presente la Consigliera Regionale Gianna
Gancia.
Introduce il Consigliere
comunale con delega alla Cultura, Edoardo
Favaron.
Saranno proiettate immagini
d’epoca dell’ex ospedale e sarà esposta la mostra “Dare un’anima all’ospedale”
realizzata da Marie Claire Massimo.
L’autore: Franco
A. Fava, sociologo e docente presso la Scuola di Medicina dell’Università degli
Studi di Torino in Sociologia della salute e Demografia, è un attento studioso
di fenomeni sociali. Scrittore e giornalista pubblicista ha collaborato con
numerose istituzioni culturali e di ricerca, italiane e straniere, nel campo dell’analisi
sociale. Nella sua attività professionale è esperto in programmazione
socio-economica.
La serata: giovedì
9 aprile alle 20,30 presso la sala consigliare del Comune di Giaveno (TO),
Palazzo Asteggiano, via Marchini 2. Patrocinio della Città di Giaveno. Ingresso
libero. La cittadinanza è invitata a partecipare. Si allega locandina
dell’evento.
Dichiarazione del consigliere regionale Alfredo Monaco
(Scelta Civica): “Le “Cattedrali della salute” rappresentano le gloriose istituzioni
giunte sino a noi attraverso i secoli, sfidando le avversità della storia e i
cambiamenti sociali e politici. Questo studio consente di comprendere le
problematiche oggi presenti nel contesto della gestione del welfare sanitario,
in un’ottica di evoluzione storico-sociale, proponendo altresì al lettore di
contestualizzare alcune problematiche, nonché le sfide contemporanee rivolte al
futuro della sanità pubblica. Oggi la nostra società si trova ad affrontare da
un lato importanti cambiamenti sociali e demografici e dall’altro una
straordinaria evoluzione progressiva della scienza medica, situazioni verso le
quali è importante prevedere adeguate risposte nell’offerta e
nell’organizzazione sanitaria ed assistenziale, attraverso sicure fonti di
finanziamento. Questo sia valorizzando l’eccellenza delle strutture ospedaliere
sia rafforzando l’assistenza territoriale e domiciliare, in un’ottica di
appropriatezza, di efficienza e di efficacia dei servizi offerti”.
Salus populi suprema lex (La salute del
popolo è legge suprema)
Cicerone
Nessun commento:
Posta un commento