Il mio saluto accanto al sindaco di Coazze Mario Ronco e al consigliere delegato alle attività produttive Carlo Marinari |
Il Psr foreste vale 70
milioni di euro
su sette anni.
Molto
interessante il convegno propedeutico alla giornata di fiera “Lu bo e la
fejri”a Coazze, in cui si è parlato di filiera del legno e di utilizzo
sostenibile e remunerativo del bosco. È un obiettivo a cui il Comune di Coazze sta
tendendo, attraverso questi incontri periodici con le aziende forestali e gli
operatori del legno. Un obiettivo che comuni vicini a noi, come quello di
Usseaux, hanno già in parte raggiunto.
Come
Consigliere regionale sono contento che la nostra Regione stia lavorando nella
medesima direzione, sia con la legge sulle associazioni fondiarie (Asfo), sia
con alcune misure specifiche di finanziamento previste dal PSR (piano sviluppo
rurale). Da 15 anni si stanziano fondi specifici per la formazione professionale
degli operatori del settore (misura 1) e sono stati istituiti gli albi delle
imprese. Si punta molto sulla cooperazione (misura 16), con le sottomisure specifiche su innovazione, progetti
pilota, cooperazione tra microimprese per condividere risorse o fasi di lavoro,
costituzione di filiere legno-energia e per la gestione forestale associata.
Tenete presente che la
nostra regione conta un milione di ettari di superficie di bosco, dieci anni fa
eravamo a 850mila, c’è quindi un incremento; a questi dati bisogna aggiungere l’arboricoltura
in pianura. 200mila ettari (un quinto) sono di castagneti, di cui il 90 per
cento sono proprietà private e purtroppo molti abbandonati.
Il sindaco del Comune di
Usseaux Andrea Ferretti ha raccontato l’esperienza del suo Comune con la
vendita di legna (in particolare di conifere di pregio) e la certificazione PFC
delle foreste (che indica una gestione oculata, seria e responsabile del bosco,
con tagli non predatori ma programmati).
Per informazioni vedere
la sezione apposita del sito della Regione, in cui si trovano tutti i bandi cliccando qui
Nella stessa pagina si
trovano molti esempi di progetti già finanziati e funzionanti da cui si può
prendere spunto.
Nessun commento:
Posta un commento