MOZIONE N. 613
COSTITUZIONE
DI PARTE CIVILE DELLA REGIONE PIEMONTE NEI PROCESSI
CONTRO LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E MAFIOSA
Presentata
dai Consiglieri regionali:
MONACO
ALFREDO (primo firmatario), ALLEMANO PAOLO,
BARAZZOTTO
VITTORIO, CHIAPELLO MARIA CARLA, CORGNATI GIOVANNI, FERRENTINO ANTONIO,
GARIGLIO DAVIDE, GRIMALDI MARCO
Presentata
in data 29/12/2015
OGGETTO:
Costituzione di parte civile della Regione Piemonte nei processi contro la criminalità
organizzata e mafiosa.
Premesso
che lo Statuto della Regione Piemonte, all'art. 56. comma 2. lett. e), prevede
che la Giunta regionale delibera sulle liti attive e passive, nonché sulle
rinunce e transazioni;
Considerato
che, conseguentemente a quanto previsto dallo Statuto, rientra nella competenza
della Giunta valutare anche la costituzione di
parte civile;
Rilevato
che la Regione Piemonte, con la legge 18 giugno 2007, n. 14 (Interventi in
favore della prevenzione della criminalità e istituzione della Giornata
regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime di mafie), ha
ritenuto di intervenire per contrastare il dilagante fenomeno
della
criminalità organizzata e maliosa attraverso diverse tipologie di interventi,
quali la promozione nelle scuole di iniziative
volte alla diffusione dell'educazione alla legalità, ovvero il rafforzamento
della prevenzione sociale nei confronti dei soggetti a rischio di esposizione
ad attività criminose di tipo mafioso oppure il monitoraggio e l'analisi dei
fenomeni di illegalità collegati alla criminalità organizzata di stampo mafioso
nelle sue diverse articolazioni, anche mediante l'istituzione
di presidi distribuiti sul territorio regionale.
In
altri termini, con la legge citata la Regione si prefigge di intervenire in più
settori, da quello scolastico a quello sociale ed ambientale, per promuovere
sia la conoscenza della cultura della legalità, sia
la prevenzione della lotta contro la criminalità organizzata e mafiosa anche
attraverso iniziative di sostegno alle vittime della criminalità e di
sensibilizzazione della società civile;
Rilevato
ulteriormente che con la L.r. 14/2007 sono stati istituiti la Giornata
regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle
vittime di mafia (art. 2) e l'Osservatorio regionale sulla criminalità
organizzata di stampo mafioso e per la promozione della cultura della legalità
(art. 5
quater);
Rilevato
inoltre che la stessa legge n. 14/2007. all'articolo 7 bis, prevede che la
Giunta regionale valuti l'adozione di misure legali volte
alla tutela dei diritti e degli interessi lesi dalla criminalità organizzata e
mafiosa, ivi compresa la costituzione in giudizio nei relativi procedimenti;
Ritenuto
che il ricorso all'istituto della costituzione di parte civile da parte della
Regione nei processi contro la criminalità organizzata e mafiosa possa
costituire strumento idoneo ad intensificare la tutela delle
vittime della criminalità di stampo mafioso;
Rilevato
che alcune Regioni hanno previsto in legge l'obbligatorietà della costituzione
di parte civile della Regione nei processi di mafia ed in particolare:
-
la Regione Puglia,
-
la Regione Umbria,
-
la Regione Sicilia,
Ritenuto
necessario che la Giunta regionale, nell'ambito della sua competenza e
compatibilmente con le norme processuali civili e penali, adotti sempre un
provvedimento in merito alla costituzione di parte civile della Regione
Piemonte nei processi contro la criminalità organizzata e mafiosa relativi agli
illeciti verificatisi nel suo territorio;
Ritenuto
altresì necessario che la Giunta regionale informi il Consiglio regionale sulle
deliberazioni di costituzione di parte civile della Regione Piemonte nei
processi contro la criminalità organizzata e mafiosa
nonché e delle ragioni che hanno portato all'eventuale mancata costituzione;
il
Consiglio regionale impegna la
Giunta regionale
-
a deliberare, nel rispetto delle norme processuali civili e penali, la
costituzione di parte civile della Regione in tutti i processi contro la
criminalità organizzata e le infiltrazioni mafiose relativi a fatti commessi
nel territorio piemontese:
-
ad informare il Consiglio regionale sulle deliberazioni di costituzione di
parte civile della Regione
Piemonte
nei processi contro la criminalità organizzata e mafiosa nonché sulle
motivazioni che hanno portalo all'eventuale mancata
costituzione.
Nessun commento:
Posta un commento