I miei migliori auguri
di un Sereno Natale
e Felice Anno Nuovo
martedì 23 dicembre 2014
giovedì 18 dicembre 2014
BRACCIALETTI A RISCHIO COME ESEMPIO. UNA PROPOSTA PRATICA
L’Assessore Saitta mi ha dato risposte tecniche rincuoranti.
Mi spiace che abbia risposto soltanto lui, perché credo che non sia un problema
di carattere esclusivamente sanitario, ma più in generale di controlli che
vengono posti in essere su materiali importati. In questo caso, si trattava di
un potenziale rischio legato a ftalati; troppo spesso leggiamo notizie simili riferite
a importazioni di materiali non certificati. Questo rappresenta un danno non
solo di salute, ma anche per le nostre aziende che in certificazioni spendono
molto, con costi che poi incidono sul prezzo finale e quindi sui consumatori. Controlli
che costano ma che garantiscono qualità. La mia idea è che si attivi un
controllo multidisciplinare per colpire non solo l’ultimo anello della filiera
(il commerciante), ma a monte proprio l’importatore primario.
Sollecito la Giunta e il Consiglio a identificare strumenti
operativi: ad esempio Arpa, che forse perderà alcune funzioni, potrebbe
assumerne altre di maggiore controllo in questa direzione. I nostri prodotti manifatturieri
vanno tutelati.
Etichette:
braccialetti,
cinesi,
controlli,
ftalati,
importazione,
loom bands,
nocivi,
rischio,
tossicità
martedì 9 dicembre 2014
Due proposte per i disabili
In Consiglio Regionale abbiamo ascoltato i rappresentanti delle associazioni dei disabili: ringrazio chi ha portato qui la loro voce e chi ogni giorno si occupa di loro. L’attenzione a chi è in difficoltà non è una legge di natura ma è una conquista delle società civili. A breve presenterò due proposte: una sull’adozione lavorativa dei disabili, per dare lavoro e dignità a chi può offrire un valido contributo alla società; l’altra sulla creazione di una banca dati piemontese per concedere un facile accesso alle zone a traffico limitato per i veicoli dei disabili.
martedì 2 dicembre 2014
Sanità: alcuni esempi di sprechi da eliminare e altro...
Dibattito sul riordino della rete ospedaliera. La
riorganizzazione è solo il primo passaggio, una volta finito il piano di
rientro e rispettato il Patto della salute, allora si andranno a valutare
dettagli puntuali (e territoriali) sull’erogazione dei servizi sanitari. Bene il
controllo costante delle spese che si è avviato.
Ci sono poi enormi sacche di spreco su cui ancora dobbiamo
intervenire:
1 - nei reparti amministrativi: mi chiedo come sia possibile
che un’Asl debba avere una struttura complessa (che corrisponde a un
primariato) per il settore Comunicazione per poi tagliare altri servizi.
2 - Nello smaltimento dei rifiuti sanitari speciali; si
potrebbero risparmiare 5-6 milioni di euro l’anno capendo come mai rifiuti che
vengono smaltiti come gli altri nell’inceneritore a un decimo di un euro al
chilo costano alla Regione una cifra tra 1,50 e 5,50 euro al chilo.
3 - Rivedere la rete di emergenza perché non ha senso che le
ambulanze (spesso donate) costino 240mila euro all’anno con un barelliere e un
autista volontari.
Inoltre, chiedo di attendere le nuove assunzioni di
infermieri prima di lasciar “andare via” dal Dea quelli che han chiesto il
trasferimento al 118. Infine, ho ricordato che nella delibera si parla di
terapie intensive cioè anestesia mentre scompare la rianimazione; questo espone
al rischio di non avere in futuro reparti di rianimazione o di dare il
primariato a chi non ha titolo adatto.
Aldilà del senso di responsabilità che come Giunta e come
Consiglio dobbiamo prenderci per dare un futuro alla nostra sanità, restano
comunque da identificare gli attori responsabili che hanno portato a questo
sfascio, e mi riferisco a chi - per assenza della politica - si è appropriato
dei temi sanitari suonandosela e cantandosela.
Etichette:
118,
alfredo monaco,
ambulanza,
dea,
emergenza,
patto salute,
piemonte,
primari,
rete,
rientro,
rifiuti sanitari,
rifiuti speciali,
risparmio,
saitta,
salute,
sanità,
servizi sanitari,
sprechi,
tagli
Iscriviti a:
Post (Atom)